Un sensore multispettrale è uno strumento in grado di registrare la quantità di energia riflessa di oggetti della superficie terrestre nelle diverse lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico (visibile, infrarosso e termico). Il sensore multispettrale restituisce quindi un’immagine multibanda e consente, attraverso l’analisi della risposta spettrale nelle diverse bande acquisite, di estrarre informazione territoriale e produrre accurate mappe tematiche con l’utilizzo di classificatori.
CGR dispone del sensore Hyspex VNIR1800, il quale coprendo con 186 bande tutte le principali lunghezze d’onda in un’unica ripresa, può soddisfare le necessità della ricerca in varie discipline scientifiche nelle quali il telerilevamento può svolgere un ruolo importante e significativo, quali la Botanica, l’Agricoltura, le Geologia e Geomorfologia, Cemento Amianto, etc.
Analisi della correlazione tra tipologie vegetazionali e aspetti geomorfologici
Monitoraggio degli incendi boschivi: analisi interpretativa degli incendi in atto, valutazione dell’impatto ambientale in aree già colpite da incendi e del successivo ripopolamento da parte delle specie vegetali.
Analisi di parametri che possono far individuare aree ad alto rischio incendi.
Individuazione di aree ad elevato interesse naturalistico-ambientale (es:prati stabili, zone umide,etc) Identificazione delle colture (densità, stato fitosanitario, contenuto di umidità, tipo di vegetazione e stadio fenologico) Indicazioni sulla produzione agricola
Localizzazione e identificazione coperture in amianto.
Localizzazione di discariche abusive e monitoraggio di discariche RSU (identificazione di emissioni di biogas, localizzazione di fuoriuscite di percolato e valutazione dello stato di salute sulla vegetazione circostante).