CGR dispone di un sensore iperspettrale a 186 bande operato in collaborazione con Università e Centri di Ricerca; per dimensione e peso, questo sensore può essere installato su qualsiasi aereo della flotta CGR.
I dati raccolti da questo scanner rappresentano la risposta spettrale delle superfici dei corpi ripresi alle differenti lunghezza d’onda e sono una fonte di informazioni fondamentale per analisi quali-quantitative dei fenomeni che interessano il territorio.
Il sensore registra uno Spectral Range (nm) 400-1800.
Lo strumento è completamente digitale ed è stato utilizzato in varie applicazioni avanzate di telerilevamento in differenti discipline quali la Botanica, l’Agricoltura, la Geologia e la Geomorfologia, l’identificazione del Cemento Amianto, etc.